Nato a Vasto il 28 Giugno 1969, Laureato all’Università di Bologna in ingegneria civile. Abilitato alla professione di ingegnere ed iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Bologna con nr. 5941/A.
Nato a Bologna il 31 luglio 1969, Laureato all’Università di Bologna in ingegneria civile. Abilitato alla professione di ingegnere ed iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Bologna con nr. 5191/A.
Nato a Bologna il 25 gennaio 1975, Laureato all’Università di Bologna in ingegneria edile-architettura. Iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna con n. 7300/A.
Ecco un utlie vademecum, anche se non esaustivo, per il DL rilancio del Governo...
Pochi giorni fa è stata pubblicata la guida del cosiddetto BONUS FACCIATE 2020 sul sito dell'Agenzia delle Entrate, un docuemntoc he riassume le condizioni e le regole per usufruire delle detrazione relative ad interventi di miglioramento delle facciate e ornamenti di facciata.
Il “bonus facciate” è concepito principalmente per abbellire gli edifici delle nostre città e, consente di recuperare il 90% dei costi sostenuti nel 2020 senza un limite massimo di spesa e possono beneficiarne tutti.
Ecco le indicazioni principali:
CHI PUO' USUFRUIRNE?
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti residenti e non residenti, anche se titolari di reddito d’impresa, che sostengono le spese per l’esecuzione degli interventi agevolati e che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile oggetto di intervento. In particolare, sono ammessi all’agevolazione:
COME SI UTILIZZA?
La detrazione va ripartita in 10 quote annuali di pari importo, da far valere nella dichiarazione relativa al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2020 e nei nove periodi d’imposta successivi, e spetta fino a concorrenza dell’imposta lorda.
QUALI INTERVENTI SONO COMPRESI?
Il “bonus facciate” è ammesso per le spese relative a interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti, parti di essi, o su unità immobiliari esistenti di qualsiasi categoria catastale, compresi quelli strumentali.
Sono ammessi al beneficio gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna.
In particolare, la detrazione spetta per gli interventi:
1 - di sola pulitura o tinteggiatura esterna sulle strutture opache della facciata
2 - su balconi, ornamenti o fregi, ivi inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura
3 - sulle strutture opache della facciata influenti dal punto di vista termico o che interessino oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio.
L’agevolazione riguarda, in pratica, tutti i lavori effettuati sull’involucro esterno visibile dell’edificio, cioè sia sulla parte anteriore, frontale e principale dell’edificio, sia sugli altri lati dello stabile (intero perimetro esterno).
CG COSTRUZIONI SRL è disponibile per fare preventivi relativi a questi interventi e valutare insieme a nostri tecnici tutte le procedure da seguire per usufruire di questa interessante opportunità...
...è finalmente pronta la nuova brochure dell'impresa con all'interno alcuni esempi delle nostre realizzazioni alcune delle quali progettate in collaborazione con i nostri progettisti e arredatori..
...siamo sempre alla ricerca di nuovi servizi che possano soddisfare tutte le esigenze di assistenza alla ristrutturazione, che è un processo complesso, ma che può risultare più semplice e completo con professionisti che affiancano i clienti nel prendere decisioni prima e durante un cantiere.
Perciò ci siamo strutturati per dare la possibilità ai clienti di avere un professionista esperto che li segua dal progetto inziale degli spazi e ambienti fino anche alla scelta dell'arredamento e dei colori delle pareti, per arrivare alla realizzazione della casa desiderata. Il servizio aggiuntivo sarà inserito all'interno dei nostri preventivi per darvi la possibilità di scegliere se affidarvi ad un consulente qualificato e disponibile a seguirvi nelle vostre scelte...
Crediamo fortemente che fornire un servizio completo CHIAVI IN MANO sia la soluzione per un percorso di ristrutturazione più semplice e sereno...
Dopo una lunga attesa e varie bozze preliminari è stata finalmente pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Circolare applicativa delle Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018 . Il percorso progettuale può essere sintetizzato nella concezione, verifica, esecuzione e controllo. Le NTC e la circolare si occupano solo della verifica, esecuzione e controllo, la Circolare riporta le principali innovazioni delle NTC e le integra seguendo la stessa numerazione delle NTC. È stata aggiunta della lettera C (Circolare). Per l’azione sismica, c’è un nuovo approccio progettuale .
Buon Lavoro
Enzo